• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Occhio alla Strada

  • Home

Testo di Legge

Come un avvocato può aiutarti ad ottenere il risarcimento danni a seguito di un incidente stradale

Agosto 31, 2018

Essere coinvolti in un incidente stradale è sempre una brutta esperienza, sia per lo spavento e i danni che si possono subire, sia per il fatto di dover affrontare la questione relativa al risarcimento dei danni.

In caso di sinistro, infatti, spesso non si sa come sia meglio agire e si ha il timore di ritrovarsi di fronte a persone sprovvedute o furbe e a dover combattere per mesi per tentare di recuperare un indennizzo utile a ripagare i danni subiti e gli infortuni riportati.In genere, come da buona regola e nella gran parte dei casi, si tende a raggiungere subito un accordo con la controparte e a compilare il modulo di constatazione amichevole, detto anche CAI o CID, in maniera da stabilire le colpe e attendendo il risarcimento della compagnia assicurativa che dovrebbe risarcire i danni.

Questa pratica però, purtroppo, non avviene sempre nella maniera corretta e può capitare di incorrere in situazioni spiacevoli, rischiando di ritrovarsi a mani vuote, senza alcun risarcimento e con ingenti danni da pagare di tasca propria.

In molti casi conviene, dunque, affidarsi fin da subito a un buon avvocato, avvocato che si occupa anche di risarcimento danni per sinistro stradale a Verona, per assicurarsi la giusta tutela e seguire correttamente tutte le fasi del sinistro stradale e dell’intera procedura di risarcimento dei danni, compresi i rapporti con la controparte e con le compagnie assicurative coinvolte.

Negli ultimi anni sono state apportate diverse modifiche alla fase procedurale in tema di incidenti stradali alle quali si è aggiunta una generale tendenza, da parte delle compagnie assicurative, di sottostimare i danni subiti dagli automobilisti coinvolti e una eccessiva propensione al risparmio sulla liquidazione dei soggetti danneggiati. Per questi motivi è spesso consigliato di ricorrere alla presenza di un legale per tutelare la propria posizione e i propri diritti in caso di sinistro stradale.

[Leggi di più…] infoCome un avvocato può aiutarti ad ottenere il risarcimento danni a seguito di un incidente stradale

Archiviato in:Testo di Legge

L’omicidio stradale è reato: ma cosa prevede la legge?

Luglio 11, 2017

I casi di cronaca ci portano a cercare risposte in termini di omicidio stradale: si tratta di un reato che è diventato legge a partire dallo scorso marzo. A riaccendere la luce su questo argomento è stato il recente caso di Condove, in Val di Susa. Qui, in seguito a una lite, un automobilista ha concluso un lungo inseguimento andando a travolgere volontariamente una moto dove viaggiavano due fidanzati. La giovane ragazza è morta e il fidanzato che era alla guida si trova in condizioni critiche. Ma questo è solo uno degli episodi tristi che vengono segnalati. Poche settimane fa infatti la Polizia e l’Arma dei Carabinieri hanno infatti diffuso dati allarmanti: nel primo semestre del 2017 sono stati denunciati più di un caso al giorno solo in Italia.

Cosa prevede la legge in merito a tale reato?

L’omicidio stradale prevede tre varianti:

  1. Se la morte viene causata con violazione il codice della strada: si ha una pena da 2 a 7 anni di carcere;
  2. Chi uccide una persona guidando in stato di ebbrezza o droghe: quando il tasso alcolemico va oltre i 1,5 grammi per litro, la sanzione penale sale da 8 a 12 anni;
  3. Chi ha un tasso alcolemico che supera 0,8 g/l e uccide una persona invece viene punito con la reclusione da 5 a 10 anni.

[Leggi di più…] infoL’omicidio stradale è reato: ma cosa prevede la legge?

Archiviato in:Testo di Legge

La Proposta

Luglio 11, 2017

Una proposta contenuta nel Piano DAVID è quella di cambiare la legge inasprendola per chi guida in stato di alterazione da alcol e droga rendendosi responsabile di un incidente mortale o di lesioni gravi.

Cambiare la legge non significa meramente inasprire le pene, ma rendere più consapevoli le persone della gravità dei propri comportamenti. Le modifiche che proponiamo servono a sollevare attenzione e responsabilità nel momento in cui ci si mette alla guida di un veicolo in stato di alterazione. In altri termini significa fare prevenzione.

Attualmente, per un borseggiatore colto in flagranza a rubare 100 € è previsto il carcere prima del processo. Chi uccide con un auto o una moto essendo ubriaco o drogato in carcere non ci va mai: né prima né dopo il processo.

Passare da una pena di 3-10 anni per aver ucciso una persona in un incidente quando si è sotto l’effetto di alcol e droga a 8-18 anni significa essere certi che non ci siano patteggiamenti e riti abbreviati che possano far evitare completamente il carcere.

Archiviato in:Testo di Legge

Barra laterale primaria

© www.occhioallastrada.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa