• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Occhio alla Strada

  • Home

La convenienza del noleggio a lungo termine

Luglio 31, 2018

Il noleggio a lungo termine può rivelarsi l’affare dell’anno. Sconosciuta ancora ai più, questa pratica sta prendendo sempre più piede, per la sua convenienza. Ma in cosa consiste il noleggio a lungo termine? E quali sono i suoi reali vantaggi?

A chi è rivolto il noleggio a lungo termine?

Fino ad oggi, abbiamo sempre sentito parlare di noleggio a breve termine: per intenderci, quello a cui ricorriamo quando, magari, siamo in vacanza o abbiamo bisogno di una sostituzione dell’auto temporanea.

Nel panorama delle auto, si sta affermando questa pratica, dapprima riservata e sfruttata solo dalle aziende. Coloro che ricorrono al noleggio a lungo termine, sostanzialmente, non vogliono affrontare tutte le spese relative a un’auto, che possono essere piuttosto esose: la manutenzione, il costo dell’auto, l’assicurazione, il bollo e tanto altro.

Tutti vorrebbero un’auto perfettamente funzionante. Le aziende hanno sempre sfruttato questa tecnica, soprattutto per quei professionisti che devono percorrere ogni anno migliaia di km: ovviamente, la loro auto si usurerebbe e sarebbero costretti a rivelarsi un peso non indifferente per l’azienda. Consigliamo inoltre di leggere questo articolo.

Aziende e privati: ecco chi ha sempre sfruttato questa pratica

È così che nasce la pratica del noleggio a lungo termine: l’officina mette a disposizione delle auto – molte nuove, altre usate – con cui percorrere diversi km. La pratica consiste nel versare ogni mese una quota, stabilita con il proprietario dell’officina. In seguito, a parte per le spese della benzina, colui che usufruisce del noleggio a lungo termine non deve preoccuparsi di nessun altro aspetto relativo all’auto.

Sappiamo per certo che un’auto perde il suo valore iniziale dopo cinque anni: non parliamo del 25% o del 50%, bensì del 75%. È chiaro che acquistare un auto è un investimento pesante per le proprie tasche e inoltre il suo mantenimento potrebbe non essere indifferente.

Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine, possiamo dirvi che le aziende o i lavoratori con Partita Iva usufruiscono di agevolazioni speciali, che rende la pratica ancora più conveniente.

Riportando i dati dell’Aniasa, ci sembra subito chiaro che il noleggio a lungo termine sta facendo gola a moltissimi italiani: la cifra si attesta sugli 8.000 privati.

Quanto si spende per la nostra auto di proprietà?

Per esempio, coloro che si ritrovano a fare molti km ogni anno, si ritrovano spesso costretti a cambiare la propria auto ogni 4-5 anni, spendendo delle cifre astronomiche. Oltre al costo delle auto, devono considerarsi la manutenzione, il bollo, l’assicurazione e quei piccoli imprevisti che capitano a tutti.

Secondo alcuni dati, un’auto ci costa in media almeno 30.000 euro ogni 3 anni. Paghiamo il bollo, l’assicurazione, la sua manutenzione: insomma, un’auto di proprietà è un qualcosa che richiede moltissime spese. Dobbiamo purtroppo calcolare nella variabile anche gli imprevisti.

Il noleggio a lungo termine ci permette di non occuparsi dell’auto, non nel senso stretto: è l’officina che segue la manutenzione, l’assicurazione, il bollo e molto altro. Qualora si verificasse un incidente, sarà sempre l’officina a darvi una mano, chiamando i soccorsi stradali e il carro attrezzi.

L’unica vostra spesa sarà la quota mensile e la benzina o il gas.

Archiviato in:Motori

Barra laterale primaria

© www.occhioallastrada.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa