Essere coinvolti in un incidente stradale è sempre una brutta esperienza, sia per lo spavento e i danni che si possono subire, sia per il fatto di dover affrontare la questione relativa al risarcimento dei danni.
In caso di sinistro, infatti, spesso non si sa come sia meglio agire e si ha il timore di ritrovarsi di fronte a persone sprovvedute o furbe e a dover combattere per mesi per tentare di recuperare un indennizzo utile a ripagare i danni subiti e gli infortuni riportati.In genere, come da buona regola e nella gran parte dei casi, si tende a raggiungere subito un accordo con la controparte e a compilare il modulo di constatazione amichevole, detto anche CAI o CID, in maniera da stabilire le colpe e attendendo il risarcimento della compagnia assicurativa che dovrebbe risarcire i danni.
Questa pratica però, purtroppo, non avviene sempre nella maniera corretta e può capitare di incorrere in situazioni spiacevoli, rischiando di ritrovarsi a mani vuote, senza alcun risarcimento e con ingenti danni da pagare di tasca propria.
In molti casi conviene, dunque, affidarsi fin da subito a un buon avvocato, avvocato che si occupa anche di risarcimento danni per sinistro stradale a Verona, per assicurarsi la giusta tutela e seguire correttamente tutte le fasi del sinistro stradale e dell’intera procedura di risarcimento dei danni, compresi i rapporti con la controparte e con le compagnie assicurative coinvolte.
Negli ultimi anni sono state apportate diverse modifiche alla fase procedurale in tema di incidenti stradali alle quali si è aggiunta una generale tendenza, da parte delle compagnie assicurative, di sottostimare i danni subiti dagli automobilisti coinvolti e una eccessiva propensione al risparmio sulla liquidazione dei soggetti danneggiati. Per questi motivi è spesso consigliato di ricorrere alla presenza di un legale per tutelare la propria posizione e i propri diritti in caso di sinistro stradale.
Il legale, infatti, vantando una discreta esperienza in tale ambito riuscirà subito a valutare la situazione e a indicare la strada più giusta da intraprendere per garantire al cliente il risarcimento dei danni subiti in maniera congrua e proporzionata all’entità del danno.
Ovviamente, l’iter di risarcimento dei danni dipende innanzitutto dall’entità dell’incidente. Se il sinistro è di lieve entità e non coinvolge troppi veicoli e soprattutto se non ha causato feriti gravi o decessi, i tempi di risarcimento rientrano nell’arco dei tre mesi; se, invece, si verifica una situazione più grave c’è il rischio di ritrovarsi di fronte a un procedimento penale che necessita di una serie di autorizzazioni e tempi decisi da un PM.
Dopo lo scambio delle generalità e la contestazione diretta dei danni subiti e dopo aver stabilito una prima dinamica dell’incidente, conviene affidarsi quindi a un avvocato che, da quel momento in poi, seguirà personalmente ogni fase della procedura.
Come prima cosa l’avvocato dovrà spedire una richiesta di risarcimento danni tramite raccomandata a/r alla compagnia assicurativa, allegandovi tutta la documentazione necessaria e la relazione descrittiva con la dinamica dell’incidente avvenuto. In seguito, provvederà a determinare il quantum, ossia il quantitativo e la stima dei danni subiti che dovrà comprendere i danni al veicolo, alle persone fisiche comprese le spese mediche allegate e i danni morali derivati dall’incidente. Infine, se non si verificheranno intoppi o contraddizioni che potrebbero portare la procedura per le lunghe, si arriva alla fase di liquidazione che prevede una trattativa per il risarcimento dei danni.
La compagnia offrirà un importo di risarcimento congruo alla stima dei danni precedentemente presentata dall’avvocato che ha gestito la pratica. Se le due parti si troveranno d’accordo e si raggiungerà subito un’intesa avviene la liquidazione dei danni, se, invece, l’assicurazione non offrirà un importo ritenuto idoneo la procedura può arrivare ad una risoluzione solo dopo il coinvolgimento di un giudice, e quindi di una causa che stabilirà l’entità dei danni e la giusta liquidazione. Quest’ultima soluzione, comporterà ovviamente maggiori costi e una tempistica molto più lunga.
In definitiva, in caso di sinistro stradale, è una buona idea dotarsi di un avvocato con ottime capacità e carisma per raggiungere un’intesa e ottenere il risarcimento del danno.