Scegliere un’assicurazione per la moto può essere un compito complesso, poiché ci sono molti fattori da considerare e diverse opzioni disponibili sul mercato. Ecco alcuni criteri che potrebbero esserti utili nella scelta dell’assicurazione per la tua moto:
Tipo di copertura: ci sono diverse opzioni di copertura disponibili, come la copertura obbligatoria (RCA), la copertura incendio e furto, la copertura infortuni per il conducente e i passeggeri, e così via. Scegli la copertura che ritieni più adeguata alle tue esigenze e al tuo budget.
Massimali: i massimali sono il massimo importo che l’assicurazione è disposta a pagare in caso di sinistro. Scegli massimali adeguati alle tue esigenze, tenendo conto del valore della tua moto e del tuo livello di esposizione al rischio.
Franchigia: la franchigia è l’importo che devi pagare in caso di sinistro prima che l’assicurazione intervenga. Scegli una franchigia adeguata al tuo budget, ma tieni presente che una franchigia più alta può comportare un premio più basso.
Durata del contratto: alcune polizze hanno una durata annuale, mentre altre hanno una durata biennale o triennale. Scegli la durata del contratto che ritieni più conveniente per te, tenendo presente che un contratto a più lunga durata potrebbe comportare un premio più basso.
Assistenza stradale: alcune polizze includono l’assistenza stradale, che può essere utile in caso di guasto o incidente. Valuta se questo servizio è importante per te e scegli un’assicurazione che lo offra.
Conducenti autorizzati: alcune polizze consentono solo al conducente titolare della polizza di utilizzare la moto, mentre altre permettono l’utilizzo da parte di altri conducenti previa autorizzazione. Scegli l’opzione che ritieni più adeguata alle tue esigenze.
Condizioni di esclusione: le condizioni di esclusione sono eventi o circostanze per i quali l’assicurazione non è responsabile. Leggere attentamente queste condizioni prima di scegliere un’assicurazione per assicurarsi che siano adeguate alle tue esigenze.